Sicurezza alimentare
Le principali fonti normative di riferimento del settore alimentare conducono ad uno scopo unitario: proteggere la salute delle persone.
E’ ormai evidente che se si punta all’innovazione ed alla tecnologia, il lavoro ed i vincoli per garantire la salubrità e la conformità dei prodotti che arrivano sulla tavola dei consumatori, si possono trasformare in valore aggiunto per il produttore: controllo in tempo reale dei costi e della catena produttiva e logistica, one-to-one marketing con il cliente finale.
Itworks trasferendo la propria specializzazione di nicchia maturata nei molteplici progetti di automazione dei processi di fabbrica, continua a lavorare con soddisfazione per quelle realtà di trasformazione che decidono di informatizzare il sistema cartaceo di qualità e tracciabilità in un’ottica di miglioramento ed automazione dei processi di lavorazione e distribuzione.
Il nostro know how: progettazione, sviluppo, installazione ed integrazione di sistemi la gestione della rintracciabilità alimentare, gestione del laboratorio analisi interno ed importazione delle analisi esterne, gestione e controllo delle movimentazioni interne delle materie prime e del prodotto finito, integrazione dei sistemi automatici già in uso, identificazione e marcatura con dispositivi barcode.
Il tutto integrato in maniera nativa con SAP o armonizzato con AS/400 o i principali ERP di mercato.
Alcuni dei nostri progetti di sicurezza e qualità nel settore alimentare:
Gruppo Bauli: gestione della tracciabilità della materia prima e del prodotto finito
Galbusera: rintracciabilità interna ed esterna con apertura dati alla GDO
Gruppo Colussi: sistema di automazione industriale per la gestione della tracciabilità del prodotto finito
Greci Industria Alimentari: sistema di tracciabilità esterna del deposito parmense e dei magazzini periferici integrato a SAP
Quality Food Group: tracciabilità della materia prima e sistema qualità
Torrefazione: tracciabilità del caffè, dall’ingresso delle materie prime alla trasformazione e spedizione