Migliorare la produttività in fabbrica con il calcolo dell’OEE
Una delle maggiori sfide che ogni fabbrica affronta costantemente è la ricerca dei nuovi metodi di miglioramento della produttività. Il primo passo fondamentale di questo processo è l’analisi del contesto che permette di determinare i fattori che influenzano il raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.
Ci sono diversi strumenti che permettono di monitorare il processo produttivo raccogliendo i dati da analizzare per poi progettare gli interventi volti all’ottimizzazione del processo. Uno di questi strumenti è il calcolo del rendimento di una o più risorse produttive durante il periodo di tempo nel quale queste sono attive. Parliamo quindi dell’indice OEE, ovvero Overall Equipment Effectiveness, che permette un confronto tra la prestazione ideale dell’impianto e quella reale.
L’OEE riassume in sé tre diversi aspetti estremamente importanti dal punto di visto del controllo di produzione:
- la disponibilità dell’impianto legata al concetto dei fermi, quindi il tempo in cui l’impianto ha effettivamente lavorato;
- la sua efficienza, cioè il numero di pezzi prodotti rispetto a quelli che potevano essere prodotti;
- la qualità del processo che si misura in base alla quantità dei pezzi conformi alle specifiche.
Il monitoraggio dell’OEE permette di migliorare i fattori che determinano il comportamento dei costi in fabbrica quali rese, produzione, energia o qualità. Diventa possibile individuare le cause della perdita di performance, e grazie alla riduzione dei tempi di inattività si ottimizza il processo produttivo.
La nostra piattaforma TraceIT prevede già la gestione dell’impianto in modalità 4.0 raccogliendo in maniera automatica tutti i dati necessari per calcolare l’OEE e permettendo agli utenti autorizzati di inserire note ed analizzare la reportistica con l’obiettivo di ottimizzare il processo produttivo. Contatta il nostro team per avere le informazioni dettagliate.